
Preview Brindisi-Mariano Keller: obiettivo vincere per ripartire
Un Brindisi arrabbiato, ferito e deciso a tornare immediatamente alla vittoria (dopo l’immeritata ed inattesa terza sconfitta esterna stagionale patita in rimonta al “Miramare” contro il Manfredonia domenica scorsa) si appresta ad affrontare per la 12° Giornata di Andata del Girone H - in un’altra sfida inedita a livello di precedenti - l’insidiosa Mariano Keller, altra sorpresa di questa parte iniziale della stagione, reduce da una serie di risultati positivi e, in particolare, dalla vittoria interna di misura con la Turris (ennesima “grande” vittima della compagine campana, già vittoriosa anche con il Monopoli ed artefice sinora di ottime prestazioni contro Taranto ed altre “big”) ed al momento al 7° posto a quota 14, a soli due punti dall’”undici” adriatico.
I promettenti giovani bianco-blu del presidente Righi, infatti, puntando ad una tranquilla salvezza, non hanno niente da perdere contro un avversario più forte, blasonato e sulla carta favorito e rappresentano una famosa ed antica scuola calcio di Napoli, che prende il nome da un estremo difensore partenopeo e che in estate ha rilevato il titolo dai concittadini del Ctl Campania.
Mister Ciro Muro (ex giocatore del Napoli ai tempi di Maradona), che adotta uno spregiudicato 4-3-3, potrà, per l’occasione, contare sulla rosa quasi al completo, fatta eccezione per il centrocampista Maisto, mentre è in dubbio l’attaccante Fragiello, così come da valutare sono anche le condizioni di Visone e Noviello (in panchina con la Turris), i quali, comunque, dovrebbero essere a disposizione.
Mister Totò Ciullo, invece, ancora una volta sarà costretto a proporre una formazione diversa e rimaneggiata, dovendo fare a meno degli squalificati Cacace (in difesa), Favia (a centrocampo) e Gambino (in attacco), ma potendo contare, per contro, sui rientri importanti di De Martino e Patti (sia pure non al meglio) e, in particolare, sulla voglia di riscatto dei suoi ragazzi.
Il tecnico salentino, probabilmente, si affiderà al consueto 4-4-2, con Peschechera in porta, Iaboni, Liotti, Patti e Sicignano in difesa, con De Martino e Marsili coppia centrale di centrocampo e Loiodice e Pellecchia come esterni, mentre in attacco è ipotizzabile un ballottaggio tra Tedesco (leggermente favorito) ed Albano per affiancare il giovane Fella, il cui utilizzo sembra scontato per la regola degli “under”.
E' possibile anche l'utilizzo dello stesso Pellecchia come seconda punta, con Fella in questo caso schierato come esterno destro.
L’imperativo categorico, in casa adriatica, è, a questo punto del campionato, uno solo: vincere per tornare a sorridere, continuare a sognare e, soprattutto, mantenere il contatto con il vertice della classifica, tuttora vicino, anche in considerazione dei tanti scontri diretti in programma nelle prossime giornate.
Per quanto concerne, invece, gli incontri validi per il 12° turno di Andata, su tutti spicca il match clou Matera-Taranto (appaiate in classifica al terzo posto a quota 19), mentre la capolista Marcianise sarà impegnata nel non facile derby esterno con il Gladiator, il Monopoli (secondo con 20 punti) sarà ospite del Francavilla di Mister Lazic, reduce dagli ultimi rinfrancanti successi ottenuti per 2-0 contro il Bisceglie (fuori casa) e contro il Matera (in casa) e l’altalenante Turris incontrerà, dal canto suo, al “Liguori”, un Bisceglie in crisi, ma pur sempre desideroso di dare un senso al suo (fin qui anonimo e deludente) campionato.
L’auspicio è che una mano possa arrivare, altresì, anche dal caloroso, importante ed incessante sostegno dei supporters di fede biancazzurra, in grado di costituire, spesso, il cd. “12° uomo” in campo.
Il delicato match con il Mariano Keller (il cui fischio d’inizio è alle 14,30) sarà, infine, diretto dal Sig. Vingo di Pisa (coadiuvato dagli assistenti Miccoli e D’Agostino).
Ferdinando Garramone
Commenti