Calcio

Inchiesta TLP: "Brindisi unica città italiana senza calcio"

04.12.2015 12:46

Il portale Tuttolegapro.com ha fatto un focus sulle nobili decadute del calcio italiano. Emerge un dato amaro: Brindisi è l’unica squadra fallita che non è riuscita a ripartire almeno da un torneo di promozione.  I capoluoghi di provincia sono quasi tutti, invece, almeno in Eccellenza.

PIEMONTE-VALLE D'AOSTA A metà classifica del girone A di Eccellenza troviamo la Junior Biellese, derivato di quella Biellese che ha militato in C2 anche nei primi anni 2000. Tre stagioni fa il Vallée d'Aoste-Saint Christophe riportò il calcio valdostano tra i professionisti: ora ritroviamo i granata qui, nella bassa classifica dell'Eccellenza. Al comando del girone B, a pari merito, troviamo due vecchie conoscenze. La prima è ilCasale: scudettati nel 1915, i nerostellati sono stati un punto di riferimento in C dagli anni '70 agli anni '90, con qualche comparsata anche nel nuovo millennio. La seconda è la Valenzana, club che ha vissuto la C2 dal 2001 al 2008.

LIGURIA Momentaneo secondo posto per l'Unione Sanremo, ex Sanremese: il club ha vissuto diverse stagioni tra i professionisti, l'ultima nel 2010/2011. Meno blasone e quarto posto per l'Imperia, in C2 a inizio anni '80 e anche nel 1999/2000.

LOMBARDIA Nel girone A troviamo il Varese, reduce da cinque stagioni in Serie B e da una dolorosa mancata iscrizione. I biancorossi (sette anni in Serie A nella loro storia) sono capolista già a +9. Al quarto posto troviamo il Legnano (solo sette anni fa arrivava settimo in C1), mentre il Saronno (in C per buona parte degli anni '90) è in zona playout. In testa al girone B è invece il Fanfulla (ora Cavenago Fanfulla), club lodigiano che nel 1983 raggiunse anche la C1. Non esiste più invece la Solbiatese.

VENETO Nemmeno dieci anni fa il Treviso retrocedeva dalla A alla B. Ora naviga nella bassa classifica nel girone B. Il Portogruaro (in B nella stagione 2010/2011) milita invece in Promozione.

TRENTINO ALTO ADIGE Cinque stagioni fa era in Seconda Divisione: ora il Mezzocorona rischia la retrocessione in Promozione. Categoria nella quale è precipitato il Trento.

FRIULI-VENEZIA GIULIA ​Rischia la retrocessione anche l'Itala San Marco, club di Gradisca d'Isonzo dal 2008 al 2010 in Seconda Divisione.

EMILIA ROMAGNA Ultimo nel girone A il Brescello: dal 1994 al 2004 i gialloblu si sono divisi tra C1 e C2. Nel 2000 solo la finale playoff persa col Cittadella tolse la promozione in B ai gialloblu. Non è invece mai stato tra i professionisti il Cervia, ma lo menzioniamo perché tra il 2004 e il 2006 ha raggiunto grande popolarità con la partecipazione al reality tv “Campioni – Il Sogno”. Ora è a metà classifica nel girone B.

TOSCANA Ritroviamo la Cuoiopelli: il club di Santa Croce sull'Arno ha militato in C2 dal 2003 al 2009 sotto il nome di Cuoiopelli Cappiano Romaiano ed ora sta disputando un campionato d'alta classifica nel girone A. Nel B, invece, ecco il Montevarchi (quasi sempre in C dal 1971 al 2006. Ora è quinto in classifica) e il Figline (nel 2008/2009 fu promosso dalla Seconda alla Prima Divisione, la stagione seguente si salvò ma fu radiato nell'estate 2010).

LAZIO Nelle ultime posizioni del girone B ecco il Pomezia (ha giocato in Seconda Divisione la stagione 2010/2011, salvo essere retrocessa d'ufficio per degli illeciti in sede di ripescaggio) e il Cassino (diverse stagioni tra i professionisti, l'ultima nella Seconda Divisione 2009/2010). Non esiste più la Lodigiani (poi diventata Cisco Roma e Atletico Roma).

MARCHE Capolista è la Civitanovese, che ha trascorso in C tutti gli anni '80 e la prima metà degli anni '90. Terzo posto per il Tolentino (cinque stagioni in C2 dal 1995 al 2005).

ABRUZZO Quattro anni fa era in Seconda Divisione: ora il Celano pensa ad evitare la retrocessione in Promozione. Più ambiziosa è invece la capolista Vastese, in C2 dal 2004 al 2007. Ma l'Eccellenza abruzzese annovera tra le sue fila anche il Morro d'Oro (in C2 nel 2004/2005), la Val di Sangro (in quarta serie dal 2006 al 2009) e il Francavilla (che dal 1978 al 1993 è stata una habituée della Serie C).

PUGLIA Dal 1980 al 1999 ha sempre giocato in Serie C: ora il Casarano lotta per tornare in D, insieme all'ancor più blasonato Barletta (quattro stagioni in B dal 1987 al 1991, innumerevoli in C). Ecco anche il Molfetta (in C2 nella prima metà degli anni '90) e la Vigor Trani (anche in B negli anni '60, in C2 dal 1988 al 1996). Momentaneamente inattivo il Brindisi.

CAMPANIA Nel girone A è terzo il Savoia: gli oplontini (in B nella stagione1999/2000) erano in Lega Pro solo pochi mesi fa, prima del fallimento. Nello stesso gruppo troviamo il Gladiator(ultima stagione in C2 nel 2002/2003), lo Stasia (in C2 dal 1999 al 2002) e l'Arzanese(in Seconda Divisione dal 2011 al 2014, ora nettamente ultima). Nel girone B punta al primo posto il Città di Nocera, ex Nocerina (in B nel 2011/2012, esclusa dalla Lega Pro due anni dopo per i noti fatti del derby contro la Salernitana). In questo gruppo presenziano anche l'Ebolitana (in Seconda Divisione nel 2011/2012), laPalmese (in C2 nei primi anni del nuovo millennio), la Scafatese (in quarta serie dal 2007 al 2010) e il Sorrento (che nemmeno quattro anni fa sfiorava la seconda promozione in B della sua storia).

CALABRIA Ritroviamo qui il Castrovillari, sette stagioni in C2 tra il 1994 e il 2001: i Lupi del Pollino sono a metà classifica.

SICILIA Nel girone A momentaneo terzo posto per il Gela, che dal 1996 al 2011 non è mai uscito dai professionisti. Nel girone B è quinto l'Igea Virtus, sempre in quarta serie dal 2000 al 2010. Blasone anche per l'Acireale, che dal 1993 al 1995 giocò addirittura la Serie B, rimanendo poi nei professionisti fino al 2006. Ritroviamo inoltre l'Atletico Catania (sette stagioni di C1 dal 1994 al 2001, sfiorò anche la B), il Milazzo (tre recenti comparsate in Seconda Divisione) e il Modica (in C2 nel 2005/2006). Il Licata (due stagioni in B a fine anni '80) gioca invece in Promozione.

Commenti

Virtus Francavilla, piace un calciatore del Lecce
Gallipoli - Virtus Francavilla in diretta SKY