
Emergenza pignoramenti mobiliari a Brindisi: +20%
Prosegue l’indagine della Confconsumatori – Federazione Provinciale di Brindisi e dell’Associazione Nazionale Dalla Parte del Consumatore volta a fotografare il vero volto della crisi economica nella nostra provincia. Dopo aver esaminato il numero dei pignoramenti immobiliari e degli sfratti per morosità dal 2006 al 2012, sotto la lente del coordinamento Confconsumatori – Dalla Parte del Consumatore sono finiti i pignoramenti mobiliari. Anche tali procedure hanno registrato un drammatico aumento dal 2006 al 2012 Da dati ufficiali forniti dal Tribunale di Brindisi è emerso, nell’arco di soli sei anni, un aumento del 19,73% nel solo Comune di Brindisi. Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2012 sono, infatti, state promosse 977 procedure esecutive mobiliari - aventi ad oggetto beni mobili, quali, ad esempio, televisori, divani, poltrone, radio, tavoli, sedie ecc. - rispetto a 816 effettuati nel 2006. “33% in più di pignoramenti immobiliari, 57,50% in più di sfratti per morosità e 19,73% in più di pignoramenti mobiliari in soli 6 anni. È questo il vero volto della crisi economica nella nostra provincia” – afferma l’avv. Emilio Graziuso, Componente del Consiglio Direttivo Nazionale della Confconsumatori – “Al di là degli annunci e dei continui spot ai quali la politica fiction ci ha abituati, sino ad oggi non ci risultano delle proposte concrete dirette a fronteggiare la situazione di emergenza che moltissime famiglie stanno vivendo. Come Associazione chiediamo, quindi, una presa d’atto delle Istituzioni, a tutti i livelli, locale e nazionale, e soprattutto l’adozione delle più opportune iniziative per arginare il preoccupante dilagare di tali fenomeni e per uscire dal declino al quale sembriamo essere condannati. Nei confronti della crisi economica in atto non servono demagogia e populismo ma l’adozione di misure concrete. Occorre cambiare la rotta e non tollerare che intere famiglie sprofondino nella povertà. Oltre ai numeri ed alle percentuali evidenziate dalla nostra ricerca, allo spread di cui tanto si parla ed alle aride logiche bancarie, infatti, si nasconde il dramma di interi nuclei familiari”
Commenti