
Valtur Brindisi, la vittoria di Avellino vale oro
Di Francesco Guadalupi
La Valtur Brindisi passa il primo turno di play in battendo in trasferta l’Avellino Basket, 82-67, e domenica affronterà per il secondo turno, ancora fuori casa, la Tezenis Verona. Un match che ha visto i biancoazzurri di coach Bucchi dominare nell’arco dei quaranta minuti non consentendo mai ai campani il sorpasso. Dopo due minuti, è già 7-0 Brindisi con il tecnico degli irpini Crotti costretto a variare i quintetti. Le cose cambiano poco, la New Basket è aggressiva in difesa e ordinata in attacco grazie ad un Giovanni Vildera dominatore d’area. Per i padroni di casa bisogna attendere i minuti finali della frazione per vedere qualcosa di buono con Mussini e Maglietti. Alla prima sirena è +9 Valtur, 25-16. Il secondo quarto si apre con i pugliesi sempre protagonisti in difesa dove si concede poco a Lewis e Earlington, mentre i gregari cercano di riprendere la gara. Calzavara è preciso a dettare i ritmi, Ogden è in serata positiva con coach Bucchi che gestisce con freddezza i cambi. Da parte sua coach Crotti le prova tutte, schiera anche un quintetto piccolo e leggero, ma nonostante un calo dei pugliesi, alla pausa lunga è sempre Brindisi avanti, 44-35. Quando si torna in campo Vildera continua a dominare sotto i tabelloni, bravo a farsi trovare pronto sugli scarichi. A metà frazione è anche +20 New Basket, ma Avellino non molla, e senza il cecchino Mussini in campo, con le seconde linee, i biancoverdi scrivono un controbreak di 14-2, ma al trentesimo sono sempre i pugliesi a condurre, 59-51. Nell’ultimo tempino i padroni di casa hanno una reazione di orgoglio, trovano punti preziosi dalla media e dall’arco arrivando sino al -5. Piero Bucchi ha bisogno del time out per strigliare i suoi, Ogden riprende a segnare, Vildera a fare il suo sotto canestro, con Calzavara che realizza al momento giusto. Serve solo qualche minuto per riallontanare i campani e piazzare il break decisivo per conquistare il match. MVP della gara Giovanni Vildera autore di 25 punti ed il 92% al tiro da due, seguito da Ogden con 18, Calzavara 13 e Brown 11.
Commenti