Calcio

Il Castello di Mesagne per la terza tappa del Barocco Festival

28.08.2012 14:24

baroccofestivalDopo il concerto inaugurale a San Vito dei Normanni e la ‘notte bianca barocca’ a Brindisi, il Festival Internazionale di Musica Antica, diretto dal M.O Cosimo Prontera, continua a stupire. Grazie alla collaborazione del Comune di Mesagne, in particolare dell’Assessorato alla Cultura, retto da Maria De Guido, l’edizione 2012 del Barocco Festival Leonardo Leo fa tappa nel centro messapico con un appuntamento da non perdere.

Location d’eccezione, mercoledì 29 agosto, alle 21:00, del concerto dal titolo “Barocco mon amour: Bon-bon musicali da Napoli a Parigi”, lo splendido Castello Normanno Svevo. Protagonista della serata, Dan Laurin, il più grande flautista a becco del mondo.

Negli ultimi anni le tournée negli Stati Uniti, in Giappone, in Australia, e nei maggiori centri musicali europei, ne hanno confermato la fama come uno dei più interessanti – e anche controversi – esecutori del suo strumento. Un’assoluta padronanza tecnica e uno stile esecutivo unico, uniti all’impegno nel far ottenere al flauto dolce lo status di strumento da concerto con grande orchestra, hanno fatto guadagnare al musicista svedese numerosi premi, tra cui un Grammy, il premio della Society of Swedish Composers per la migliore interpretazione di musica svedese contemporanea e la medaglia “Litteris et Artibus” dal Re di Svezia. L’appuntamento mesagnese del Barocco Festival sarà occasione per apprezzarne dal vivo lo straordinario talento.

La serata si preannuncia come un ideale viaggio tra due illustri città, Napoli e Parigi, così antitetiche per molti aspetti della loro cultura. Durante il percorso, tuttavia, si incontrerà anche Venezia, la terza importante città musicale europea, fra Seicento e Settecento, nel teatro d’opera, la musica strumentale, l’editoria e la didattica musicale.

La voce, quella della soprano Christina Larsson Malmberg, l’agilità del flauto e i virtuosismi del cembalo, gli ingredienti di un concerto che di sicuro non deluderà le aspettative.

Come per tutti gli appuntamenti del Barocco Festival, in concerto al Castello Normanno Svevo di Mesagne è ad ingresso è gratuito.

Commenti

ENEL: il Comune sarà parte civile
Cellino, sequestrata discarica abusiva