Calcio

80 mila euro dal bando "ProvinceGiovani"

16.08.2012 17:56

Supera gli 80mila euro il finanziamento che la Provincia di Brindisi ha ottenuto vincendo il bando “ProvinceGiovani” promosso dal Ministero della Gioventù e dall’Unione delle Province Italiane con il progetto denominato “Young to Young – Y2

Grande la soddisfazione espressa dall'assessore alle Politiche giovanili Christian Romano. “Si tratta – dichiara Romano – di un grande risultato ottenuto dal mio Assessorato che con questo progetto si è classificato al sesto posto in tutta Italia. Un risultato che premia il lavoro svolto dagli Uffici e dai partner del progetto che hanno collaborato alla stesura del formulario. Un progetto che vede come protagonisti diretti i giovani studenti della provincia di Brindisi e coinvolgerà 25 istituti superiori per un totale di quasi 20mila ragazzi. Un progetto ambizioso ma che vede riconosciuto il proprio valore culturale e sociale dall'ottima valutazione effettuata dalla commissione ministeriale. Il progetto, infatti, intende rispondere in modo significativo alla diffusione tra i giovani della cosiddetta cultura digitale e delle nuove tecnologie per offrire esperienze formative, artistiche e di progettualità con particolare riferimento a tre tematiche di forte attualità soprattutto per il nostro territorio: ambiente, salute ed energia. A questo si aggiunge l’alto valore aggregativo del progetto che consente ai giovani studenti di attuare nuove modalità di stare insieme e di partecipazione.

L’obiettivo – continua  l’assessore Romano – è quello di fare formazione finalizzata alla riproposizione in pubblico e alla produzione digitale, in cui gli stessi ragazzi comunicano tra loro le proprie esperienze e le proprie conoscenze. Successivamente la produzione dei prodotti digitali sarà condivisa con platee più ampie di studenti e di pubblico”.

Il progetto “Young to Young – Y2” vede la Provincia di Brindisi quale Ente capofila e i seguenti partner: Ufficio Scolastico Regionale-Ambito territoriale per la provincia di Brindisi; l’Istituto Industriale “Majorana” di Brindisi; l’Istituto “Pepe-Calamo” di Ostuni; il Comune di Mesagne; la Consulta Provinciale degli Studenti; Agis-Anec-Sezione Interregionale Puglia e Basilicata; l’Associazione Culturale e Artistica SMTM di Brindisi e la Società cooperativa Skill.

“Abbiamo realizzato questa rete di partenariato – conclude Romano – in modo da rendere efficaci tutte le azioni del progetto secondo una logica che unisca tanto il livello istituzionale quanto quello sociale. La presenza di due scuole pubbliche come partner costituisce senz’altro un ulteriore passaggio in  avanti nelle politiche giovanili avviate dalla Provincia di Brindisi, così come la Consulta degli studenti garantisce una partecipazione allargata dell’intera comunità scolastica del nostro territorio”.

Commenti

Si gioca con l'acqua alla faccia della siccità. Amati non ci sta
Cade ultraleggero. Due feriti