Polo Energetico: incontro tra Pd, Cna e Confindustria

03.09.2012 20:44

Si è svolto oggi presso la sede Provinciale del Partito Democratico il programmato incontro sul "polo energetico brindisino" tra le segreterie Provinciali e Cittadine del PD, il Sen. Salvatore Tomaselli e le associazioni imprenditoriali Confindustria (il Presidente Giuseppe Marinò, Angelo Guarini e Vincenzo Gatto) e CNA (il Presidente Emanuele Sternativo, Franco Gentile e Sonia Rubini) L’incontro si è tenuto nell'ambito dell'iniziativa promossa dal PD di un rilancio del confronto tra i vari soggetti (istituzioni, forze politiche e sociali, associazioni ambientaliste) chiamati a concorrere alla definizione del futuro assetto del polo energetico brindisino. Le parti - nel rispetto delle proprie autonome funzioni di rappresentanza e delle proprie posizioni - hanno inteso condividere alcuni punti in particolare: - la presenza di grandi gruppi industriali nel settore dell'energia costituisce un patrimonio che deve essere valorizzato per la capacità di produrre occupazione qualificata e un importante indotto di piccole e medie imprese; - nel corso degli ultimi anni sono stati realizzati e/o avviati importanti investimenti, che hanno reso alcuni di questi impianti non solo più efficienti ma, nel contempo, ne hanno fortemente ridotto l'impatto sull'ambiente in termini di abbattimento di emissioni inquinanti; - tali investimenti vanno ulteriormente consolidati, così da ottenere risultati ancora più significativi nella tutela e salvaguardia dell'ambiente, come auspicato unanimemente da istituzioni e forze sociali, nonchè nel settore della ricerca e dell'innovazione nel settore dell'energia; - in riferimento al futuro della centrale Edipower, su cui le parti hanno preso atto delle posizioni reciprocamente espresse negli ultimi tempi, si auspica che nei prossimi giorni possano essere rese note le volontà della nuova proprietà, la quale finora non ha presentato alcun piano industriale. Il PD ha, altresì, ribadito la propria nota posizione contraria sulla questione che si ritiene oramai "archiviata" relativa al progetto di rigassificatore. Le parti, infine, ognuno nell'ambito dei propri ruoli e competenze, si faranno carico di contribuire alla ripresa di un confronto che possa sfociare nella definizione di nuove relazioni (si chiamino convenzioni o quant'altro) tra le istituzioni locali e le grandi aziende energetiche: si ritiene, infatti, di dover scongiurare il rischio che eventuali contenziosi giudiziari possano pregiudicare o rinviare ulteriormente nel tempo tale confronto. Il Partito Democratico continuerà nell’attività di confronto incontrando nei prossimi giorni le Associazioni ambientaliste.

Commenti

Il presidente Tavecchio ha inaugurato la prima puntata di 'D CALCIO'
Enel, anche Iaia attacca: "Non è Ferrarese ad avere conflitti d'interesse"