Calcio

Si chiude a Bari con successo la stagione del Brindisi Nuoto

26.07.2012 09:51

Onore e merito alla città di Bari che ha ospitato dal 9 al 15 luglio con amore i circa 2.200 atleti provenienti da tutta Italia per vivere l’ultimo evento in vasca di quest’anno i “CAMPIONATI ITALIANI MASTER DI NUOTO” Per la cronaca delle gare, si sono visti risultati eccezionali ed a tratti sorprendenti. Non sono mancati i Record Italiani, ben 17 violati e non sono mancati nemmeno i Record internazionali con l’Europeo di Casolino, M80 della Termoli Nuoto, stabilito negli 800 Stile Libero.

Non sono mancate le staffette che rappresentano la vera unione di squadra e non sono mancate le sconfitte cocenti per alcuni. Ma quelle servono sempre per diventare più forti di prima!

Vale la pena mettere alla cronaca alcuni risultati degli ultimi due giorni, come quello di Michele Ratti, M25 della Milano Nuoto Master che ha segnato 1'00”19 nei 100 dorso. La vittoria, sempre nei 100 dorso ma M30, di Giovanni Carlo Perulli dell’Icos Sporting Club che ha segnato 1'02”70 davanti a Massimiliano Quagliani dello Sporting Club Tuscolano con 1'02”87. E ancora Michele Ratti che è stato tra i protagonisti assoluti, con il 23”84 nei 50 SL ed il 27”38 nei 50 dorso, nuovo Record Italiano, violato il crono eccellente di Cavalletti con 27”80 di pochi mesi fa! Il Record Italiano registrato da Nora Liello, M80 del Circolo Nautico Posillipo nei 50 farfalla con 1'15”50, terzo record su tre gare a questi campionati! Ma nei 50 farfalla vale la pena annotare anche i risultati di Alfonsina Irace, M35 dello Sporting Club Tuscolano che con 30”04 è stata la donna più veloce, davanti alla siciliana Valeria Corbino, M30 del Tennis Cl. Match Ball con 30”49, così come il sardo William Careddu, M35 dell’Olbia Nuoto è stato il più veloce tra gli uomini con 26”75, davanti a Gianluca Lapucci, M40 della Rari Nantes Aprilia con 26”92. Grandi emozioni sugli spalti quando il Record Italiano M55 appena infranto nei 100 rana da Liana Corniani del Forum Sport Center con 1'33”37, veniva battuto all’istante dalla compagna di squadra Monica Tripi con 1'32”84. Il 100 rana di Fulvio Fars, M25 del Flaminio Sporting Club che con 1'08”63 èstato il crono più veloce di tutti, davanti all’1’08”73 di Simone Battiston, M35 della Derthona Nuoto. Infine, il bellissimo 50 stile libero di Samira Randazzo, M25 della Waterpolo Palermo che ha illuminato il tabellone con 29”22!

A tutto questo si deve sottolineare il prestigioso bilancio della Brindisi Nuoto, allenata da Lorenzo Monaco che, con un Titolo Italiano, 2 argenti, 1 bronzo e numerosi piazzamenti di buon livello, gli vale il 20 posto societario assoluto su 227 società presenti alla manifestazione chiudendo così al meglio una brillante stagione natatoria. Una menzione particolare va a tutti gli atleti presenti a Bari che hanno conseguito risultati di assoluto rilievo migliorando in numerose gare i propri primati personali sfiorando in alcuni casi anche il podio. In particolare accarezza il bronzo, che gli sfugge per pochissimo, Lorenzo Monaco nei 50 Rana quarto tempo assoluto nella graduatoria finale senza dimenticare altri due 5 posti assoluti conquistati nelle staffetta 4 x50 stile libero e 4x 50 misti in gara insieme agli atleti Franco LEOCI – Vincenzo MONACO e Derio ZONGOLO ; da sottolineare inoltre anche nel settore femminile il 4 posto assoluto nella staffetta 4x50 Stile Libero con le atlete Ines GIOVINE – Valeria VITALE – Giustina GIORDANO e Marilu’ PALMIERI.

Gli atleti medagliati sono : Ines Giovine: Medaglia di Oro nei 200 Rana e Campionessa Italiana nella categoria M65; Derio Zongolo: Medaglia di Argento nei 100 Farfalla e Valeria Vitale: Medaglia di Argento nei 100 Farfalla a soli 14 centesimi di secondo dalla prima e Medaglia di Bronzo nei 50 Farfalla.

Gli altri atleti impegnati nella manifestazione sono : Vincenzo Monaco, Anna Tanzarella, Marilu’ Palmieri, Piero Marinosci, Giovanni Camassa, Angela Perrino, Libero Salvemini, Franco Leoci, Maria Cavaliere, Giuseppe Valentini, Giovanna Zito, Pietro Calabrese, Francesca Di Somma, Giuseppe Conte, Marina Anglani, Luigi Favia, Laura Pecoraro, Salvatore Caretto, Gianpiero Rubino, Giustina Giordano Maurizio Rella e Domenico Tedesco.

Non va dimenticato che molto del successo è dovuto alla disponibilità del Comando Marina Militare di Brindisi che ha consentito gli allenamenti della Brindisi Nuoto nella Piscina Parodo fino agli ultimi giorni pemettendo così il prestigioso risultato ottenuto.

Marilu' Palmieri

Commenti

Abbonamenti a rate. Un successo
Tempo scaduto: Gibson resta a Brindisi