
Arriva il maltempo. I consigli della Protezione Civile
BRINDISI - Il dipartimento della protezione civile ha emesso un avviso di condizioni metereologiche avverse. Dalle prime ore di domani, e per 24-36 ore, sono previsti precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità. I fenomeni potranno essere accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. I fenomeni potrebbero protrarsi sino alla giornata di venerdi.
I CONSIGLI DELLA PROTEZIONE CIVILE - Il Servizio di Protezione Civile del Comune di Brindisi mantiene in allerta le proprie strutture e segue costantemente l'evolversi della situazione. Di seguito alcune regole per un comportamento sicuro:
-controllare che gli scarichi di balconi e/o terrazzi non siano ostruti;
-controllare che, per i piani interrati e/o seminterrati, i sistemi di smaltimento delle acque siano funzionanti;
In caso di temporale accompagnato da attività elettrica:
1. se si è all'aperto, senza ripari nelle immediate vicinanze, evitare di stare in piedi con le gambe divaricate a causa del rischio di differenze di potenziale elettrico tra i due piedi. E’ meglio accucciarsi, tenendo i piedi il più uniti possibile e con la testa tra le ginocchia. Evitare anche di sdraiarsi a terra perché così aumenta la superficie a contatto con le cariche positive e quindi il rischio di essere fulminati. Può essere utile isolarsi dal terreno con qualsiasi materiale isolante a disposizione ;
2. se si è in un gruppo di persone, sparpagliarsi per evitare la propagazione dalla scarica tra vicini;
3. non ripararsi sotto gli alberi isolati, specie se alti;
4. liberarsi da qualsiasi oggetto metallico ponendolo ad una certa distanza;
5. cercare di evitare tutte le strutture metalliche, come per esempio i piloni, tettoie aperte, cabine telefoniche;
6. se si è al mare, durante un temporale stare distante dalle barche e dalla spiaggia perché ombrelloni e gli alberi delle imbarcazioni possono attirare un fulmine;
7. all’approssimarsi di un temporale non entrare in contatto con specchi d’acqua . Se si è in barca e non è possibile un rapido rientro, rimanere accovacciati evitando il contatto con l’acqua;
8. quando è in arrivo un temporale, evitare, in generale, di praticare attività all’aperto, come, ad. es. la pesca con canna, specie se in carbonio;
9. se si ha la possibilità, rifugiarsi in macchina, chiudendo bene i finestrini, evitando di toccare le portiere del veicolo. La macchina è una "gabbia di Faraday" per cui il fulmine percorre la superficie dei conduttori scaricandosi nel terreno non toccando tutto quello che c'è all'interno dell'abitacolo;
10. se si è in casa, chiudere bene le finestre e ricordarsi di staccare tutti i dispositivi elettrici. Poiché i fulmini tendono a seguire i circuiti elettrici, evitare di toccare radio, telefono, computer;
11. evitare i luoghi ove può formarsi una colonna d'aria calda poiché essa costituisce un buon conduttore elettrico; durante i temporali, pertanto, evitare di accendere fuochi e non sedersi vicino ai camini, anche se spenti;
12. Non fare il bagno e la doccia, e stare lontano da lavandini, tubi e acqua;
Commenti