"Bisogna chiudere il lungomare al traffico"

29.08.2012 20:41

In Agosto, si sa, con l’afa non si scherza, e sono tanti i brindisini che rimangono in città per motivi di lavoro o perchè non possono permettersi le vacanze fuori. Tutte queste persone, quando le abitazioni e le strade si surriscaldano, trovano refrigerio nella passeggiata sulle banchine del Porto. Il Sindaco Consales, mentre riapriva al traffico Corso Garibaldi, aveva ribadito in Consiglio Comunale, che il lungomare cittadino avrebbe fatto parte di una vasta area pedonale, che abbracciava tutta la zona del centro storico compresa tra Corso Umberto, il Porto, via Castello e Porta Lecce. Purtroppo, in politica, quasi sempre le promesse non vengono rispettate e, se da un lato c’è stata l’immediata riapertura di Corso Garibaldi, dall’altro non si è provveduto alla chiusura del lungomare. Così, mentre buona parte di quest’ultimo era chiusa per la ristrutturazione in atto, una corsia veniva utilizzata per il traffico veicolare e ai poveri pedoni era lasciato un corridoio di circa un metro e mezzo vicino al mare, delimitato da bitte. A questo punto, però, ci corre l’obbligo evidenziare l’estrema pericolosità della situazione che si è venuta a determinare per l’aumento delle persone che, a causa della stagione estiva, frequentano quella zona e per il fatto che molte bitte di delimitazione vengono spostate dai rimorchiatori che ivi attraccano, lasciando dei grossi varchi nella linea di contatto tra la gente e il mare. E’ grande il rischio che qualche bambino, ma anche qualche adulto, possa finire in mare. Per motivi innanzitutto di sicurezza, ma anche per il fatto che non si trova giustificazione alcuna al passaggio dei veicoli in quella zona, se non quello della semplice “passeggiata in auto” chiediamo la chiusura al traffico delle auto su tutto il lungomare e la destinazione di quella corsia al passaggio delle persone. Facciamo inoltre notare che, il parcheggio di Via del Mare, risulta del tutto inadeguato allo scopo proposto se non si modifica l’orario di chiusura. Infatti, coloro che si recano in uno dei tanti locali di cui il Centro è pieno, corrono il rischio, se non tornano entro l’una di notte di restare appiedati. Cosa successa a tanti brindisini spingendo loro a non utilizzare quel parcheggio in tarda serata. A tal proposito va anche detto che il parcheggio con l’inversione dell’ingresso/uscita è diventato molto pericoloso, in quanto si taglia la strada a due correnti di traffico sia per accedervi che per uscirne. Come Brindisi Bene Comune, ci auguriamo che “l’esperimento” della riapertura di Corso Garibaldi abbia presto termine, sia per i danni che l’inquinamento sta provocando sia per il peggioramento della qualità della vita che ha provocato. E che anche per il parcheggio di Via del Mare si possa ripristinare il vecchio ingresso e uscita. COMUNICATO STAMPA BRINDISI BENE COMUNE

Commenti

Taurino risponde a Francioso: "mi sono sentito offeso"
Consales a Rossi: "io mantengo le promesse"