Calcio

Rifiuti, più controlli con vigili in borghese

01.10.2012 12:02

L’impennata dei fenomeni dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti domestici, unitamente all’osservazione del territorio urbano sia da parte degli operatori di Polizia Municipale che in base alle segnalazioni dei cittadini, impone il Comando di Polizia Municipale - anche sulla scorta della direttiva pervenuta dall’Assessorato competente e dallo stesso sindaco Mimmo Consales - ad intensificare i controlli di polizia urbana con vigili urbani in abiti borghesi e con auto civetta. Le verifiche del conferimento “ampiamente discrezionale” e non in linea con quanto stabilito dai provvedimenti amministrativi (giorno, orario, tipologia di rifiuto e modalità di deposito, oltre alla diffusa e pessima abitudine di non raccogliere i bisogni dei propri cani che sporcano i marciapiedi di molti rioni dell’abitato, unitamente a qualche caso in cui anche cani di media taglia vengono lasciati liberi dai propri padroni in spazi o luoghi pubblici (parchi e giardini), ha imposto una serie di servizi di osservazione e controllo che il personale della P.M. inizierà a partire dalla giornata di domani, martedì 2 ottobre, con periodicità settimanale. Essenziale, quindi, risulta l’impegno affinché il Comune mantenga la virtuosità economica e gestionale rispetto alle percentuali di raccolta differenziata. Il rapporto con le attuali regole di raccolta c.d. “porta a porta” che caratterizza alcuni importanti quartieri periferici deve, pertanto, indurre a maggiore attenzione e disciplina delle regole oramai note e la cui violazione non solo genera una responsabilità personale del cittadino contravventore (ivi inclusi i commercianti per quanto attiene il centro storico, con riferimento a materiale cartonato) , ma soprattutto ne abbassa il senso civico percepito.

Commenti

Province, D'Attis senza freni: "Ferrarese come Masaniello"
Province, Bav: "si puó ancora difendere Brindisi"