Calcio

My Marlboro City, storia della mutazione di una città

17.04.2012 11:21

Il 18 Aprile 2012, ore 20,30, presso la sede dell’ex Convento di Santa Chiara a Brindisi si proietta il film documentario MY MARLBORO CITY  di Valentina Pedicini .

Valentina Pedicini  giovanissima regista brindisina, porta sempre con sé, nella sua vita e nel suo modo di fare documentario, il coraggio delle donne del sud ed il forte attaccamento alla sua terra. Il mondo femminile ed il Sud Italia, restano i temi portanti della sua filmografia; i suoi corti vengono selezionati in numerosi festival nazionali ed internazionali. Il suo My Marlboro City,  un documentario interamente girato a Brindisi nel 2010, con il sostegno di Apulia Film Commission è la storia della mutazione della citta' di Brindisi dagli anni del boom del contrabbando ad oggi, un affresco dove la sociologia non esclude una narrazione poetica e allo stesso tempo appassionata. L'autrice ama la sua citta', e i quattro personaggi emblematiche metafore esistenziali di quella che è stata ed è oggi la sua citta'. Un documentario che ha avuto prestigiosi riconoscimenti in Italia e in Europa. Nell’ambito della presentazione del film è previsto “Unreleased Frames”; un commento musicale di alcune scene inedite del film eseguito dal vivo alla proiezione dal violoncellista greco Nikos Veliotis autore della colonna sonora

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili.

 Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale intende partecipare al programma di iniziative promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali teso a far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale italiano, concepito quale Settimana della Cultura e giunto alla quattordicesima edizione, dal 14 al 22 aprile.

In queste nove giornate in tutto il paese si possono visitare ville e dimore storiche, monumenti antichi e moderni, aree archeologiche, musei, archivi e biblioteche, al cui interno si organizzano mostre, concerti, conferenze e visite guidate.

La settimana della Cultura, “vista come una ulteriore occasione per rendere fruibili e vivere i nostri beni monumentali e le nostre aree paesaggistiche”, vede anche a Brindisi la concentrazione di eventi che si pongono quali momenti di festa collettiva, con un ricco calendario di appuntamenti: mostre, convegni, concerti, ma anche laboratori didattici e di formazione e visite guidate, con una attenzione particolare rivolta al mondo della scuola.

Ai bambini e ai ragazzi il programma è soprattutto indirizzato con la profonda consapevolezza “che si debba trasmettere l’amore per l’arte e favorire nuove esperienze culturali attraverso la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano” e il coinvolgimento di singoli, associazioni e  Istituzioni pubbliche e private.

“La cultura è di tutti: partecipa anche tu” è il tema conduttore che viene ripetuto ormai da qualche anno “per sottolineare l’universalità del nostro patrimonio, unico e inimitabile, così da abituare i cittadini a conoscere e frequentare assiduamente i luoghi d’arte e della nostra storia”.

Commenti

Maltempo: protezione civile, allerta meteo per Centro-Sud
BBC insieme al comitato "Vittime del Petrolchimico"