Calcio

Marinando 2012: le scuole partecipanti

22.08.2012 10:49

Nell'ambito della XVII edizione della campagna di sensibilizzazione sul mare e la pesca Marinando, promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali dell’Acquacoltura in collaborazione col Comune di Ostuni e rivolta agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado italiane.

Il “Festival”, apre il sipario per il primo anno alle Scuole Secondarie di 2° grado italiane e le 5 finaliste che, dal 16- 22 settembre, parteciperanno sono: l’ISIS "Della Rovere" di Savona dal titolo: “Flutti e flussi ovvero Panthalassa”; il Liceo "C. Tenca" di Milano con “Odissee”; l’ISIS "E. Mattei" di Maglie (Le) con: “Mamma li turchi”; il Primo Liceo Artistico di Torino con: “Il mare, il viaggio per mare, le tempeste di mare” e il liceo Scientifico "A. Pacinotti" di La Spezia con: “Sui mari del ritorno”.

L’obiettivo principale di Marinando, in un'Italia legata al mare e alla sua storia, è sollecitare una riflessione da parte dei giovani, coadiuvati dai loro insegnanti, sul mare ma, grazie alla scelta dello strumento del teatro, Marinando rappresenta anche una campagna di grande valore culturale e un momento di educazione civica.

Da questa edizione, il concorso rivolto agli studenti ed insegnanti italiani si rivolge, con due specifiche sezioni, alle scuole secondarie di primo e secondo grado, mentre non è più attivo il concorso “Video Marinando”. Vi è poi una apposita sezione del concorso dedicata alle scuole di 5 Paesi del Mar Mediterraneo. Una Giuria composta da rappresentanti istituzionali e da professionisti della comunicazione e del teatro individua i 10 migliori spettacoli teatrali finalisti che partecipano al Festival di Marinando, in programma a settembre a Ostuni nell’ambito del soggiorno premio “Settimana Azzurra di Marinando”. Alla manifestazione partecipano 550 persone tra studenti e insegnanti delle scuole finaliste, giurie ufficiali e giornalisti specializzati.

Marinando è la campagna di sensibilizzazione scolastica sul mare e la pesca promossa, fin dal 1995 dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Al fine di dare una connotazione più internazionale alla campagna, dal 2005 è stata prevista, nell’ambito del Festival teatrale di Marinando, anche la presenza di spettacoli realizzati da scuole provenienti da Paesi del bacino Mediterraneo, quale testimonianza del ruolo che da sempre svolge il mare per la diffusione della cultura, delle tradizioni e dei legami di fratellanza tra popolazioni pur appartenenti a culture diverse. La dimensione internazionale assunta dal Festival rappresenta anche un utile strumento per la creazione di un indispensabile clima di collaborazione fra i Paesi del Mediterraneo.

Nel corso della “Settimana Azzurra” studenti ed insegnanti partecipano a visite guidate sul territorio, laboratori teatrali e video, incontri con i pescatori ed esperti di mare, ambiente e alimentazione.

Il Festival di Marinando si conclude con una cerimonia, in Piazza della Libertà a Ostuni, nel corso della quale vengono assegnati i riconoscimenti del Presidente della Repubblica ai vincitori delle tre sezioni di Marinando.

Le 5 scuole secondarie di 1° grado i cui lavori sono stati selezionati per essere messi in scena sono: SMS "U. Pellis" di Fiumicello (Udine) con: “Balene!”; l’IC Prevalle - Scuola Sec. I grado "G. Verga" di Prevalle (Brescia) con: “La leggenda del pesce parlante”;”; l’IC "G. Padalino" di Fano (PU) con: “Ma che pesci pigliamo”;   la scuola secondaria I grado "A. Caperle" di Verona con: “Amicidimare” e l’IC "D. Bramante" di Fermignano (PU) con “Marinaro”.

Commenti

Ostuni: qualità certificata
Assi Ostuni. Il programma delle amichevoli