Calcio

Test per le Università: corsi gratuiti dalla Provincia

20.07.2012 13:16

Ha preso avvio il progetto “Test No Problem”, fortemente voluto della Provincia di Brindisi e dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, realizzato in collaborazione con l’istituto Majorana di Brindisi e il liceo Pepe-Calamo di Ostuni, volto a realizzare una scuola estiva a favore dei maturandi che intendono affrontare a settembre i temuti e discussi test per l'iscrizione alle facoltà scientifiche ad accesso programmato. Stamattina, presso la sede brindisina dell’Università di Bari, in via Primo Longobardo al rione Casale, c’è stata la presentazione dell’avvio delle lezioni alla presenza del presidente della Provincia Massimo Ferrarese, dell’assessore provinciale alla Pubblica Istruzione Isabella Lettori, del vice sindaco di Brindisi Paola Baldassarre e dei dirigenti dei due istituti superiori che collaborano alla riuscita di questa iniziativa. Nel corso dell’incontro è stato evidenziato come questo progetto, unico in Italia, è al vaglio del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca proprio per l’alto valore innovativo ed educativo. Attraverso Test No Problem si garantiscono ai giovani studenti brindisini i supporti necessari per realizzare il proprio progetto di vita e professionale attraverso una scuola estiva gratuita di preparazione ai test per l’ammissione a facoltà universitarie a numero programmato. Il progetto nasce per rispondere all’esigenza di alcuni indirizzi scolastici che non prevedono nei loro piani di studio conoscenze e competenze idonee ad affrontare i test universitari, creando non poche delusioni e situazioni di disorientamento in giovani che hanno già investito psicologicamente nel proprio futuro. Ad oggi sono stati avviati primi due moduli dei cinque previsti e, cioè, il modulo di logica e comprensione verbale e il modulo di chimica. il programma si articolerà in 30 ore di lezioni, prevalentemente pratiche, per ciascun modulo, ogni giorno sino alla fine di agosto. Per ciascun modulo il docente esperto e i corsisti potranno contare sul supporto metodologico di un tutor esperto nella specifica materia.

Commenti

Indagine epidemilogica: raccolte oltre 10.000 firme
"Tagli agli enti. Rischi per la sicurezza delle scuole"